Patrimonio Documentario

Patrimonio Documentario

descrizione sommaria

La Regolare Osservanza

I documenti più antichi comprendono gli Statuti Provinciali di frati minori osservanti della Provincia di San Nicolò 1585, i Registri e Documenti della Provincia dal 1733 al 1895, Atti del Provincialato, dei Definitorio, Decreti, Cronotassi, corrispondenza, registri amministrazione, di ammissione al noviziato di Racale e di vestizioni nel Convento di san Vito dei Normanni. Si conservano i documenti dei Conventi della Regolare Osservanza in particolare di visite canoniche dei Conventi di Lecce S. Antonio, Ugento S. Maria della Pietà, Otranto S. Francesco di Paola, Seclì S. Maria degli Angioli, Racale S. Maria La Nova, Acaja S. Maria degli Angeli, Leverano S. Rocco, San Vito dei nomanni S. Maria delle Grazie, Maruggio S. Maria delle Grazie, Galatone S. Antonio, Botrugno S. Maria di Costantinopoli, Taranto S. Antonio, Massafra S. Agostino. Si tratta comunque di un complesso documentario scarno e limitato, a motivo delle soppressioni, dispersione degli archivi e della crisi della Istituzione.

La Serafica Riforma

La documentazione di questa Istituzione contiene registri dei capitoli provinciali, di amministrazione, cronache, registro dei novizi, memorie storiche della Provincia di san Nicola di Bari, Decreti, Atti provinciali, Atti del Ministro Gregorio Caputi, Corrispondenza, Platee, Patrimonio, Contenziosi, Conventi di Martina, Lecce s. Maria d’Idria, Nardò S. Antonio, Soleto Madonna delle Grazie, Lequile San Francesco, Francavilla Maria SS.della Croce, Bitetto Beato Giacomo, Lecce S. Maria al tempio, Manduria San Francesco. Varie sono le buste che contengono fascicoli di Predicazione e di teologia.

La Riforma Alcantarina

L’Archivio di questa istituzione ci è stato tramandato nel suo ordine e classificazione e in buona parte completo e comprende Fascicoli personali dei “pasqualini”, Professioni-costituzioni, Professioni, regolamenti, attestati, decreti costituzionali, ordinazioni capitolari, Capitoli provinciali, atti provinciali, Province alcantarine di Napoli e Lecce Rapporti con la Santa Sede, rapporti con il regno di Napoli, dispacci e osservanze regolari, dispacci reali e patronato Controversie, vertenze, Circolari Libri delle vestizioni e delle professioni, registri di amministrazione, registri degli atti capitolari, necrologi, inventari, libri dei conti, registri dei dispacci, libri ex voto, Fondo Gigli, dogmatica, filosofia, morale. Gli archivi dei conventi Alcantarini sono stati raccolti e accorparti nel noviziato di Galatone prima della unione leonina e comprendono i conventi di Napoli S. Pasquale a Chiaia, Galatone Madonna della Grazia, Capurso Madonna del Pozzo, Martano Santa Maria della Consolazione, Barletta Santa Maria della Vittoria, Lecce San Giacomo, Taranto S. Pasquale Baylon, Castellana S. Maria dell’Avetrana, Chiaromonte S. Pasquale Baylon, Oria San Mauro, Parabita Santissimo Crocifisso, Lecce Monastero delle Scalze, Napoli Madonna del Carmine in Posillipo, Squinzano Santa Maria delle Grazie, Lizzano S. Pasquale Baylon, Ospizi alcantarini.

Ordine dei Frati Minori

Per effetto della bolla di Leone XIII, Felicitate Quadam, e l’unione delle Riforme in un unico Ordine nel 1897, della Provincia Di Sant’Antonio dei Frati Minori Di Lecce, san Giuseppe di Lecce, San Pasquale di Taranto, fino al 1942 sono depositati gli Atti capitolari e dei ministri Provinciali, stato personale, amministrazione. La documentazione prodotta dalla Provincia dell’Assunzione dei Frati Minori di Lecce è custodita nell’Archivio Corrente Provinciale.

Nell’Archivio storico si conserva il fondo della Vicepostulazione Causa dei Santi con le seguenti figure di santità:

  • Fra Egidio Maria di San Giuseppe – santo (biografie, opuscoli, rivista, processo di beatificazione e canonizzazione, liturgia e feste, centenari e peregrinatio, saggi e cronache, attività della vicepostulazione

  • Fra Giuseppe M. Ghezzi – venerabile (manoscritti e epistolario autografa, biografie, processo diocesano, corrispondenza, articoli, interventi e studi, testimonianze

  • Vicepostulazione (archivio corrente)

Missioni francescane

Nell’Archivio storico si conserva la documentazione delle missioni francescane della Provincia dei frati minori di Lecce in Oriente: Cina e Taywan

Fondo Ducato Ghezzi

Alla figura di Fra Giuseppe Ghezzi, ex conte di Poggio Aquilone, della famiglia Ghezzi Duchi di Carpignano è aggregato il fondo della Famiglia Ghezzi che contiene la documentazione più antica dell’intero archivio: 52 pergamene dal 1272 al 1895, patrimonio, processi, carteggio.

Manoscritti Caracciolo

Nella Biblioteca Caracciolo si custodiscono alcuni manoscritti denominanti “fondo Caracciolo” che, pur mantenendo la collocazione bibliotecaria, sono parte dell’archivio storico per cui vi è la scheda di rimando.

Fondo Ordine Francescano Secolare/Gifra

Con l’unione dell’Ordine Francescano Secolare Unitario, nel 2000, l’Archivio dell’OFS assistenza frati minori è stato versato nell’ASP e comprende: regole e istituzioni, assistenti regionali, capitoli, circolari , formazione, eventi e attività nonché i fascicoli del commissariato provinciale assistenza TOF delle seguenti 99 fraternità Alezio, Aradeo, Arnesano, Avetrana, Brindisi, Calimera, Campi Salentina, Carmiano, Carosino, Carovigno, Carpignano Salentino, Casarano, Castellaneta, Castrignano dei Greci, Castrignano del Capo, Ceglie Messapica, Collepasso, Crispiano, Cutrofiano, Erchie, Fragagnano, Francavilla Fontana, Galatina, Galatone, Gallipoli, Galugnano, Ginosa, Grottaglie, Guagnano, Laterza, Latiano, Lecce, Leporano, Lequile, Leuca, Leverano, Lizzanello, Lizzano, Locorotondo, Magliano, Maglie, Manduria, sant’Antonio, Manduria, san Francesco, Martano, Martina Franca, Massafra, Maruggio, Massafra, Matera, Matino, Melissano, Mesagne, Miggiano, Monteiasi, Montemesola, Monteroni di Lecce, Mottola, Nardò, Neviano, Novoli, Oria, Ostuni, Otranto, Palagiano, Parabita, Pisignano, Pulsano, Racale, Roccaforzata, Ruffano, Salice Salentino, Santa Cesarea Terme, San Cesario, San Donaci, San Giorgio Jonico, San Marzano, Sannicola, San Pancrazio, San Pietro in Lama, San Pietro Vernotico, San Simone, San Vito dei Normanni, Sava, Soleto, Spongano, Squinzano, Strudà, Surbo, Taranto, Sacro Cuore, Taranto, san Pasquale, Taurisano, Torre santa Susanna, Trepuzzi, Tuglie, Ugento, Veglie, Vernole, Villa Baldassarri, Zollino. Concludono alcune buste riguardanti araldinato. Gli archivi delle fraternità OFS di Galatone, Lequile, Massafra, Leuca, Sava Ostuni che erano depositati nell’archivio conventuale, con la chiusura del convento sono stati qui riversati. La II sezione: Gioventù francescana comprende, istituzione, capitoli elettivi, fraternità locali, formazione, esperienze estive e corrispondenza.