La Provincia dell’Assunzione dei Frati Minori di Lecce ha sempre avuto una cura speciale per i documenti d’archivio che si riferivano alla memoria storica del francescanesimo salentino destinando a questo incarico un frate archivista, legato alle segreteria provinciale.
Nel Capitolo Provinciale del 1942, all’epoca dell’Unione delle Province leccesi, fu nominato archivista provinciale fr. Serafino Bastanzio, seguito dal 1950 al 1957 da fr. Tommaso Palumbo. Dal 1957 al 1972, con una pausa dal 1960-1963 di fr. Gregorio D’Ostuni, l’archivista fu fr. Ludovico Palmadei. Fr. Placido Cagnazzo operò nella segreteria e archivio per lunghi anni dal 1972 al 1999; unica pausa fu il triennio 1981-84 di fr. Fernando Mancino. Dal 1999 all 2008 fu nominato archivista fr. Luigi Aluisi e nel 2008 fr. Michele Carriero. Gli elenchi di consistenza pervenuti nel 2008 sono stati realizzati da fr. Placido Cagnazzo. Per ciò che concerne l’archivio corrente da fr. Agostino Buccoliero. Dal 2008 l’archivio corrente è curato dal segretario provinciale mentre l’archivio storico provinciale dall’archivista provinciale, fr. Michele Carriero.
L’archivista provinciale, nominato dal Congresso Capitolare dei Frati Minori con durata triennale, organizza la raccolta dei documenti e dei fondi che saranno riordinati e inventariati; provvede, in collaborazione con la Segreteria Provinciale e avvalendosi dell’aiuto di personale competente e volontario, che siano assicurati la conservazione, l’ordinamento di tutto il materiale d’archivio, nonché l’aggiornamento dell’inventario, anche mediante l’utilizzo delle nuove tecnologie informatiche; consente agli studiosi la consultazione dei documenti conservati nell’ASP supportandoli nell’attività di ricerca; valorizza e promuove i beni culturali archivistici.